Comitato Regionale

Emilia-Romagna

SportLab4All | Il racconto degli appuntamenti di Modena e Piacenza

A conclusione del progetto sono in programma anche i prossimi eventi di Ferrara e Ravenna

 

 

Il percorso progettuale di SportLab4All, promosso da Uisp Emilia-Romagna e co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna (l.8/2023), sta per giungere al termine. Il 15 giugno, infatti, è in programma l'evento finale del progetto che si svolgerà in Romagna, mentre solo qualche giorno prima il comitato di Ferrara e quelli di Ravenna-Lugo daranno vita agli eventi dedicati a Sport Lab 4 All, rispettivamente l'1 e il 2 giugno.

Nell'attesa della conclusione del progetto finalizzato alla "promozione dello sport come fonte di benessere e salute nella sua funzione di attivazione motoria e di aggregazione sociale", ecco il racconto dei recenti appuntamenti che hanno portato i valori di SportLab4All nei territori di Modena e Piacenza.

MODENA - In cammino con i caregiver familiari - 3 maggio 2024
"Abbiamo unito l'idea della partecipazione delle donne all'attività motoria outdoor al mese del Caregiver - ha spiegato Fabia Giordano, responsabile settore Benessere e referente del progetto per il comitato Uisp di Modena - perché statisticamente in Emilia Romagna è la donna che si prende cura della persona fragile. Hanno partecipato all'evento quasi 100 persone compreso il gruppo disabili adulti del Centro Iride Gulliver di Modena accompagnati dalle proprie mamme ed educatrici. La rete dei partner era poi formata anche dal Comune di Modena e dall'ASL che ha messo a disposizione una e un geriatra che hanno camminato con noi. L'evento si è concluso con una merenda sana a base di frutta fresca e acqua offerta dal Conad Giardino di Modena"

Le foto della passeggiata

PIACENZA - Burgazzi Olimpic Day - 14 maggio 2024
"Burgazzi Olimpic Day si è svolto presso il Polo per l’infanzia Burgazzi, a Carpaneto Piacentino, il 14 maggio. I bambini coinvolti sono stati circa una ventina della fascia 12-36 mesi, e circa una cinquentina di 3-6 anni. I nostri istruttori Uisp hanno proposto giochi psicomotori con l'utilizzo della musica per i più piccoli del nido, mentre ai giovani partecipanti della scuola dell'infanzia sono state proposte attività e giochi su 5 stazioni, a rotazione". Così Mattia Cavazzuti, presidente Uisp Piacenza, che ci ha raccontato la giornata dedicata a Sport Lab 4 All.

"La prima stazione era un gioco di lancio e mira: al termine di un percorso psicomotorio infatti i bambini più piccoli dovevano centrare con una pallina un bersaglio, quelli più grande invece utilizzavano un arco. La seconda stazione metteva alla prova i bambini in un gioco di destrezza nel quale un cacciatore doveva strappare in un minuto di tempo più code possibili (nastri infilati dentro i pantaloni dei compagni). Poi la terza stazione dedicata alla velocità con una staffetta tra due squadre con ostacoli. La quarta stazione era invece un gioco più manuale nel quale i bambini dovevano passarsi una palla, e al comando dell’istruttore posizionare la palla oltre la riga della metà. Intine la quinta e ultima stazione dedicata al ritorno ai giochi del passato, con la classica corsa con i sacchi. Finiti i giochi e le prove si è concluso tutto con premiazioni di gadget Uisp (sacca e borraccia), e un rinfresco con bambini e genitori presenti"

 

Le immagini della giornata

 
 

SERVIZIO CIVILE: Mettiti in gioco con Uisp!

 

UP! Uisp Podcast - Sport, politica e attualità

SPORT POINT - Consulenza accessibile per lo Sport

Differenze in Gioco - Sport libera tutt*

PartecipAzione: AssociAzioni in-formazione

Briciole di Pollicino: la formazione Uisp

Il calendario degli appuntamenti di formazione per istruttori Uisp

Forum Terzo Settore Emilia-Romagna

Il sito del Forum del Terzo Settore Emilia-Romagna